Al cuore del villaggio sulla piazza della chiesa, si trova un Brin Sauvage, a 1596m di altitudine, un ristorante ovviamente, non un fuscello selvatico! Situati a Névache, nella valle della Clarée, proponiamo una cucina moderna, tradizionale e creativa, elaborata con prodotti locali e di stagione, che invita alla scoperta del territorio alto Alpino.
Di fronte a una clientela sempre più attenta a mangiare in modo gustoso ed equilibrato, la Chef Ludivine propone a ciascuno piatti personalizzati in funzione del tipo di soggiorno (benessere, sportivo, terapeutico...), ma anche della dieta alimentare (vegetariana, crudista, senza glutine o senza lattosio...). Desidera portare i suoi clienti verso un'alimentazione sana: una zuppa di ortiche rivitalizzante, trota bio accompagnata da millefoglie di achillea, nota per le sue virtù calmanti...I piatti sono elaborati con alimenti il più possibile locali e possono essere adattati alle esigenze di tutti. Un Brin Sauvage propone inoltre il suo brunch la domenica.
Il nostro concetto è atipico, originale e creativo, rispettando, ispirandosi e rivisitando le ricette delle nostre nonne e dei nostri antenati. Siamo stati inoltre certificati Gault & Millau, prova della qualità della nostra cucina e della serietà del nostro concetto.
L'alimentazione è un elemento essenziale per una vita sana e attiva. È per questo che utilizziamo prodotti freschi e il più possibile locali. La Chef si rifornisce presso i produttori locali di qualità.
Offriamo un'ampia scelta di piatti per soddisfare le esigenze di tutti: sportivi, escursionisti, persone intolleranti al glutine o al lattosio, vegetariani, crudisti, ecc... La Chef si adatta e vuole unire!
Mettiamo un punto d'onore nel rispettare l'ambiente e valorizzare il lavoro dei nostri produttori locali e desideriamo condividere la nostra passione per la cucina sana e gustosa con il maggior numero di persone possibile.
È importante per noi lavorare preferibilmente con prodotti locali biologici a circuito corto. La cucina è di stagione e incentiva alla scoperta del territorio dell'Alto Alpino e può essere personalizzata per ciascuno: Crudista, vegetariano, senza glutine o senza lattosio. La chef utilizza gli aromi del suo orto in permacultura e tutti i nostri rifiuti di frutta e verdura vengono riciclati nel compost casalingo per le galline e l'orto.
La Chef si rifornisce presso produttori locali di qualità come:
La Saab macelleria alpina di Briançon
Manon la capraria di Plampinet
La fattoria della Clarée (Kristina e Benoît)
Il miele di Jacques Bordet
Il pane biologico di Simon alla panetteria del Cristol
SARVAZHO per gli elettari e sciroppi
Plantivore nel Queyras per le marmellate
La biocoop, La Vie Claire, Altitude bio e scambi contadini per le verdure
Preferiamo i prodotti locali, di stagione e fatti in casa al fine di sostenere l'economia locale e ridurre il nostro impatto ambientale.
Offriamo piatti che combinano passione, tradizione, creatività, serenità e modernità, rimanendo sempre gustosi e sorprendenti.
Il nostro ristorante è un luogo caloroso, amichevole, sereno e rilassante dove ci si può rilassare e godere di un buon pasto o di una pausa golosa.
La Chef Ludivine porta un tocco salutare, di modernità, di creatività, e di inventiva nei suoi piatti. La sua cucina è arricchita di piante aromatiche e selvatiche dalle diverse virtù…
Inspirata dalle letture di Emilie Carles e dalla cucina di Marc Veyrat, la nostra Chef Ludivine ha ricevuto la sua toque Gault&Millau nel 2017, consolidando la sua volontà di proporre una cucina esigente che unisce tradizione e creatività, sana e gustosa pur rimanendo accessibile.
Considerandosi come una Chef di raccolta, Ludivine arricchisce la sua cucina con una raccolta mattutina (Chenopodium bonus-henricus, ortiche, Levistico, menta piperita, millefoglie, ecc.) con la volontà di offrire il meglio per la nostra salute.
Vuoi saperne di più sulle nostre ispirazioni e scambiare con la Chef?
Connettere le persone ai sapori della natura.